Finalità: riflettere con i ragazzi sulla possibilità di vivere l’ambiente virtuale nella sua potenzialità evitando il più possibile di fare scelte disfunzionali e cogliendone i risvolti evolutivi a livello personale, relazionale e professionale.
Nel virtuale i ragazzi giocano gran parte della loro vita relazionale e sociale e sperimentano parti del Sé nel processo di crescita che li vede protagonisti. Molto spesso, però, il virtuale rimane un luogo a parte, vissuto come parallelo oppure relegato nell’ambito del divertimento e dello svago.
Obiettivi del percorso:
- Conoscere le caratteristiche dell’ambiente digitale e adottare un atteggiamento critico circa la qualità delle informazioni reperite
- Riflettere su come cambiano i concetti di empatia, di condivisione delle emozioni e di intimità online
- Vivere positivamente l’ambiente digitale conoscendo regole e leggi a propria tutela ed entro le quali agire legalmente
- Comprendere l’importanza del linguaggio e della comunicazione nella costruzione delle relazioni
Realizzazione di:
- 3 laboratori attivi di 2h ciascuno nelle classi partecipanti
- 1 incontro di 2h di carattere formativo con i docenti e il personale ATA
- 1 incontro di 2h di carattere formativo e informativo con i genitori
Follow up a distanza di 3/4 mesi per verificare e valutare la capacità d’impatto dell’intervento e quindi un reale cambio di comportamento (il follow up verrà realizzato attraverso focus group)
Proposte formative per l’anno scolastico 2019/2020
INFO E CONTATTI
Fondazione Carolina Onlus
info@fondazionecarolina.org - 342.171.1228
Pepita Onlus
info@pepita.it - 348.257.4166