02 87264399 info@pepita.it

formazione animatori 2023

Ci sono alcune questioni dell’essere animatori che sono imprescindibili. Le fondamenta sulle quali costruire il proprio servizio. Ma poi ogni luogo hai le sue peculiarità, ogni annata il suo gruppo unico, ogni oratorio ha il suo perché.

È per questo che il corso animatori 2023 proposto da Pepita si costruisce su misura partendo da una base di incontri con tematiche fondamentali che possono essere personalizzati a più livelli per rispondere alle esigenze di ogni singola comunità.

La proposta base

Tappa 1: Mi ricordo
Un viaggio nel tempo per ritrovare emozioni nascoste tra le pagine della storia personale di ogni animatore.
Perché siamo qui oggi? Cosa è stato per noi l’oratorio da bambini? Cos’è rimasto fino ad oggi?

Tappa 2: Presente!
Immaginando di essere in una gara di ricerca del talento più creativo, gli animatori si confronteranno con diversi linguaggi artistici per scoprire che fare oratorio è anche saper mettere a disposizione di tutti le proprie capacità diversificando e scoprendo che non tutto è come sembra!

Tappa 3: Ci metto l’anima

Il gioco è uno strumento fondamentale per entrare in relazione coi bambini. Facile stare in campo e giocare, molto meno far funzionare un gioco: come lo spiego? Come arbitro? Cosa fa un animatore in campo? E cosa c’entra in tutto questo la chimera chiamata “animazione”?

Le tematiche aggiuntive

Nel campo dell’animazione siete fortissimi ma meno nelle dinamiche di gruppo? Volete concentrare l’attenzione sulla responsabilità, sulla gestione dei bambini o dei preadolescenti? Possiamo cambiare un incontro oppure costruire una proposta ad hoc per rispondere al meglio ai vostri bisogni.

Di seguito i temi che vi proponiamo per la personalizzazione del corso.

IDENTITÀ E STILE DELL’ANIMATORE
Capirsi per capire come vivere il proprio essere animatore.

RELAZIONE EDUCATIVA
La relazione con i bambini, fulcro del nostro servizio.

LAVORARE IN SQUADRA
Dinamiche per capire e vivere il lavoro in equipe.

LEADERSHIP
Essere punto di riferimento e traino del gruppo.

MOTIVAZIONE
Ritrovare il senso del servizio.

ORGANIZZAZIONE
La struttura dell’oratorio estivo, le attività, la settimana, l’equipe.

Mi piace!

La proposta ti sembra interessante? Hai dei dubbi o delle domande? Vuoi capire come personalizzare il corso?

Contattaci per saperne di più!

Supervisione Gruppi Animatori/Responsabili

La formazione non è l’unica risposta che si può mettere in campo per prendersi cura ed aiutare a crescere chi svolge un servizio educativo e animativo all’interno dell’oratorio. Per questo da qualche anno abbiamo sperimentato l’esperienza dell’accompagnamento di un gruppo animatori anche in itinere, nello svolgimento dell’esperienza estiva.

A chi è rivolto

A tutto il gruppo animatori dell’oratorio o solo al gruppo ristretto dei responsabili.

Obiettivi che si vogliono raggiungere

Supportare e sostenere l’operato degli animatori, aumentare la riflessività dell’equipe e dei singoli, migliorare la proposta educativa rivolta ai bambini.

Tappe

Incontro zero
Qualche settimana prima dell’inizio dell’oratorio estivo, il supervisore di Pepita incontra gruppo di lavoro e lo supporta nella progettazione dell’oratorio estivo.

Incontri in itinere
Un incontro di supervisione a settimana, per rileggere l’esperienza che si sta vivendo, individuando criticità e punti di forza, supportando l’equipe.

Verifica
A conclusione dell’oratorio estivo, per riconoscere i frutti che ogni animatore ha maturato durante l’estate nel ruolo di animatore.

Per maggiori informazioni contattaci: formazione@pepita.it

Seguici su Facebook

Iscriviti alla newsletter

Contatti Pepita

  • Sede legale e operativa:
    Viale Sondrio, 7 – 20124 Milano
  • Sede Perugia:
    Via della Moda, 10 – 06125 Perugia

Telefono: 02 87264399
Email: info@pepita.it