02 87264399 info@pepita.it

SCUOLA

Educazione dinamica e partecipata

Pepita lavora nelle scuole da 20 anni. L’esperienza ci insegna che la sperimentazione emotiva e partecipata permette ai ragazzi di recepire e fare propri i concetti che si vuole loro trasmettere.
Il metodo Pepita per gli incontri con  bambini e ragazzi è dinamico e non frontale, sviluppato attraverso attività interattive dai nostri educatori professionisti, affinché il ragazzo finisca il percorso formativo con valori e visione propri e non preconcetti. Attraverso laboratori e workshop per ragazzi, gli studenti sono accompagnati nella messa in gioco dei propri vissuti, nella gestione delle loro emozioni, per poterli condividere e rielaborare in termini costruttivi e di crescita personale. Gli educatori Pepita sono formati affinché il loro lavoro di prossimità educativa stimoli il resto della comunità educante a fare proprio il coraggio di educare in maniera consapevole, coerente e integrata, a far sì che la relazione con il ragazzo sia protagonista in termini qualitativi e sostanziali e non solo formali. Pepita lavora con bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria superiore.

Educazione continuativa e integrata

Altro elemento fondamentale, sia per la riuscita immediata e sostanziale che la continuità nel tempo del percorso formativo, qualunque esso sia, è il coinvolgimento di tutta la comunità educantegenitori, docenti e personale ATA sono protagonisti della formazione e sensibilizzazione attraverso incontri di informazione tenuti da specialisti.
L’informazione e sensibilizzazione dei genitori è parte fondante dell’attività di Pepita, una famiglia consapevole rende l’intervento educativo più sostanziale e dà continuità nel tempo. I rischi legati all’uso di internet, al gioco d’azzardo, alle dipendenze da sostanza, sono alcune delle tematiche al centro degli incontri con i genitori.

Educazione e formazione, le tematiche di Pepita

Le tematiche sulle quali Pepita lavora da molti anni, integrando l’attività formativa con ricerca permanente sulle tendenze che man mano si sviluppano nel tempo tra i ragazzi, sono di vario tipo:  bullismo e cyberbullismo, legalità, dipendenze (da internet, da sostanza, da gioco d’azzardo, da cibo e altre dipendenze patologiche), violenza tra pari, rispetto di sé.

Educazione nella prevenzione di bullismo e cyberbullismo

Per quanto riguarda il cyberbullismo, problematica diffusa già dalle scuole secondarie e in aumento nelle primarie, Pepita e i suoi partner lavorano insieme a docenti e dirigenza allo sviluppo di un capillare e duraturo intervento di prevenzione e contrasto al cyberbullismo e le altre tendenze problematiche a lui collegato. I plessi scolastici diventano così centro e fulcro di attività educative, informative, formative e propulsive finalizzate alla consapevolezza delle dinamiche che stanno alla base del bullismo online e degli strumenti con i quali si può prevenire e contrastare.

Educazione e sicurezza online

Pepita è impegnata nel supporto alla sicurezza online per ragazzi. Il mondo online in cui vivono i ragazzi oggi è reale quanto quello offline. Il ragazzo, però, molto spesso non è consapevole dei rischi e delle conseguenze legati alle sue attività online, malgrado possa essere molto informato a livello tecnico. Il genitore è, generalizzando, meno competente del ragazzo sull’offerta della rete, le sue dinamiche e i suoi codici comportali. Pepita ha sviluppato tecniche e prodotti per l’informazione, la sensibilizzazione e il supporto ai genitori nella gestione della e-security, la sicurezza online dei ragazzi

Educazione, un modello di intervento nelle scuole

L’intervento formativo per docenti ha i seguenti obiettivi:
  • Professionalizzazione di metodologie e strumenti di intervento educativo
  • Incremento delle conoscenze sugli attuali disagi giovanili
  • Formazione in prevenzione dei disagi
  • Formazione in pronta individuazione dei disagi
  • Formazione in azione in risposta ai disagi individuati
Pepita  e AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico – propongono per i docenti due giornate di formazione certificata con esperti per:
  • Comprendere come riconoscere tempestivamente i segnali di bullismo e cyberbullismo
  • Approfondire gli aspetti legali e conoscere tutte le novità introdotte dalla L.71/2017 e dall’entrata in vigore del GDPR in materia di Privacy
  • Stimolare una responsabilizzazione attiva dei ragazzi
  • Promuovere un uso corretto delle applicazioni di messaggistica istantanea e dei social network

Al termine della formazione può essere sostenuto l’esame di certificazione CYBERSCUDO Battilbullismo a cura di AICA. La formazione dà diritto a CREDITI ECM 16,5 e CREDITI CFU 2

Educazione integrata e professionale 

A seguire, un esempio di modello di intervento nella scuola

  • Creazione di una rete di scopo formata da Scuola, Comune/Assessorato competente, comitati locali
  • Sondaggio di monitoraggio della condizione giovanile per la mappatura del bisogno di partenza dello specifico contesto
  • Percorsi educativi presso i plessi scolastici per gli studenti
  • Laboratori e workshop con gli studenti
  • Formazione docenti dei plessi scolastici
  • Formazione personale ATA dei plessi scolastici
  • Incontri con genitori dei plessi scolastici
  • Sondaggio di monitoraggio della condizione giovanile, chiusura
  • Redazione report progress e follow up

Educazione e continuità

Al termine di ogni percorso all’interno delle scuole è prevista la stesura del report finale e follow up con suggerimenti e indicazioni specifici rispetto a quanto realizzato con i ragazzi e un modello per la valutazione degli effetti dell’intervento nel tempo.
Pepita ha inoltre sviluppato una serie di prodotti educativi: pubblicazioni, kit e giochi che rimangono alla classe e permettono il proseguimento dell’esperienza educativa nel tempo.

Educazione e ricerca

L’attività di formazione è supportata da attività di ricerca sia nella fase di preparazione e avvio dei corsi che nel corso della loro realizzazione per il monitoraggio dell’esistente e la validazione delle attività avviate. L’attività di ricerca è  svolta da professionisti esperti nei seguenti tre ambiti scientifici legati al tema del disagio giovanile: pedagogia, psicologia e psicoterapia, legalità.

 

  • Sei organizzatore di attività presso oratori? Scopri di più qui
  • Sei formatore presso un’associazione sportiva o culturale? Scopri di più qui
  • Sei interessato a formazione in genitorialità? Scopri di più qui
  • Sei un’azienda interessata a servizi di welfare aziendale? Scopri di più qui

Per maggiori informazioni contattaci: info@pepita.it

Seguici su Facebook

Iscriviti alla newsletter

Contatti Pepita

  • Sede legale e operativa:
    Viale Sondrio, 7 – 20124 Milano
  • Sede Perugia:
    Via della Moda, 10 – 06125 Perugia

Telefono: 02 87264399
Email: info@pepita.it